TASTIERA:
- autonoma e mobile, di basso spessore, inclinabile, caratteri leggibili
TAVOLO:
- colore opaco, stabile e sicuro e di basso spessore
- in profondità lo spazio sotto il piano di lavoro deve consentire l’alloggiamento delle gambe semidistese e in larghezza deve permettere al sedile di inclinarsi
SEDILE:
- basamento antiribaltamento a 5 razze, altezza ed inclinazione regolabili con comandi accessibili dalla posizione seduta, spessa imbottitura semirigida
SCHIENALE:
- medio-alto regolabile in altezza, con supporto lombare e spessa imbottitura semirigida
Eventuale POGGIAPIEDI.
LE MISURE E DISTANZE CORRETTE
Distanza ottimale OCCHI-SCHERMO: 50-70 cm
PROFONDITÀ TAVOLO >= 70 cm (15 cm per il supporto degli avambracci prima della tastiera)
ALTEZZA TAVOLO = 72 cm
LUNGHEZZA TAVOLO >= 90 cm
SPESSORE TAVOLO = 3-7 cm
COME PREVENIRE I DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI DA COMPUTER
RACHIDE CERVICALE:
- non tenere la cornetta tra collo e spalla
- non distendere il collo per guardare lo schermo né sporgersi in avanti
- posizionare correttamente il monitor e la sedia non troppo lontano dalla tastiera
RACHIDE DORSALE:
- tastiera e mouse vicini
- schienale perpendicolare al pavimento
RACHIDE LOMBARE:
- mai seduti per lunghi periodi, cambiare spesso postura e alzarsi
SPALLE/BRACCIA:
- sulla scrivania, sempre un appoggio per gli avambracci
GOMITI:
- non usare troppo il mouse
- non poggiarvisi troppo a lungo
AVAMBRACCI/POLSI:
- polsi in posizione neutra, non piegati, flessi o ipertesi e non troppo dstanti tra loro
- tastiera non troppo alta, bordo del tavolo arrotondato
MANI/DITA:
- non digitare per lunghi periodi senza pause
- non premere i tasti con forza e rigidità
ANCHE/GAMBE:
- muovere spesso le gambe
GINOCCHIA:
- sedia né troppo alta né troppo bassa, né profonda
CAVIGLIE/PIEDI:
- poggiare sempre i piedi per terra, parallelamente al pavimento